
Toelettatura stagionale: come cambia in estate e inverno
Aktie
Gestire un’attività nel settore degli animali non è sempre semplice, soprattutto se sei un piccolo imprenditore che si affaccia per la prima volta a questo mondo. Magari hai appena aperto un pet shop o stai pensando di ampliare la tua offerta con accessori e abbigliamento per animali, ma ti senti sommerso da dubbi: “Cosa cercano davvero i clienti?”, “Quali prodotti servono davvero ai loro amici a quattro zampe?”, “Come posso distinguermi dalla concorrenza?”.
Se ti riconosci in queste domande, sei nel posto giusto. In questo articolo parleremo di un aspetto spesso sottovalutato ma che può fare la differenza per il tuo negozio: la toelettatura stagionale. Capire come cambiano le esigenze di cani e gatti tra estate e inverno ti aiuterà non solo a proporre i prodotti giusti, ma anche a fidelizzare i clienti mostrando competenza e attenzione verso il benessere dei loro animali.
Perché la toelettatura è così importante?
La toelettatura non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma la salute e il comfort dell’animale. Un pelo ben curato riduce il rischio di dermatiti, parassiti e cattivi odori, mentre un’igiene corretta migliora la qualità della vita del pet e rafforza il legame con il proprietario.
Molti clienti, soprattutto i neo-proprietari, non sanno che le esigenze cambiano radicalmente a seconda della stagione. Ed è qui che un pet shop preparato può fare la differenza, proponendo soluzioni pratiche e prodotti mirati.
Estate: freschezza e protezione
Durante i mesi estivi, cani e gatti soffrono particolarmente il caldo. Alcuni errori comuni che fanno i proprietari sono pensare che tosare a zero il cane sia la soluzione migliore o trascurare la cura del manto perché “tanto perde pelo da solo”. In realtà:
- Taglio leggero, non drastico: il pelo funge anche da protezione dai raggi solari. Meglio optare per accorciature leggere che favoriscano la ventilazione senza esporre la pelle.
- Bagni frequenti ma delicati: shampoo rinfrescanti e specifici aiutano a eliminare sporco, sudore e possibili parassiti, senza alterare l’equilibrio cutaneo.
- Accessori utili in estate: spazzole per rimuovere il pelo morto, salviette rinfrescanti, tappetini refrigeranti e persino abbigliamento per animali pensato per proteggere da sole e insetti (come magliette leggere o bandane antiparassitarie).
👉 In questa stagione, il tuo pet shop può distinguersi proponendo una sezione dedicata “Estate” con prodotti che aiutano gli animali a sentirsi più freschi e protetti.
Inverno: calore e protezione
Con l’arrivo del freddo, le priorità cambiano. Non tutti gli animali sono naturalmente attrezzati per affrontare basse temperature: i cani di piccola taglia, a pelo corto o con problemi di salute, soffrono molto di più.
Ecco i consigli da dare ai tuoi clienti:
- Spazzolature regolari: anche in inverno il pelo morto va rimosso per evitare nodi e mantenere il manto traspirante.
- Bagni meno frequenti, ma mirati: con shampoo nutrienti e idratanti, ideali per contrastare la secchezza causata da stufe e riscaldamenti.
- Abbigliamento per animali indispensabile: cappottini, impermeabili e maglioncini diventano alleati preziosi per passeggiate confortevoli. Non si tratta solo di moda: proteggono davvero la salute del cane.
- Cura delle zampe: il sale sparso sulle strade e il ghiaccio possono irritare i polpastrelli. Creme protettive e scarpette sono ottime soluzioni da proporre.
👉 In inverno, il tuo negozio può valorizzare una linea “Protezione dal freddo” con abbigliamento, accessori e prodotti specifici per la stagione.
Come trasformare la toelettatura stagionale in un’opportunità per il tuo pet shop
-
Educare i clienti: non limitarti a vendere prodotti, ma spiega come e perché utilizzarli. Piccoli cartelli informativi in negozio o post sui social possono fare la differenza.
-
Creare kit stagionali: ad esempio, un “kit estate” con spazzola, shampoo rinfrescante e bandana; oppure un “kit inverno” con cappottino, crema protettiva per le zampe e spazzola.
-
Proporre articoli esclusivi: non solo shampoo e accessori base, ma anche prodotti di tendenza che incuriosiscono i clienti, come magliette con stampe simpatiche o collari luminosi per le passeggiate serali.
-
Mostrare competenza: i proprietari vogliono sentirsi sicuri di affidarsi a chi sa cosa è meglio per il loro animale. Una consulenza sulla toelettatura stagionale è un ottimo modo per conquistare fiducia e fidelizzazione.
Non solo cura, ma anche stile
Molti clienti vedono l’abbigliamento per animali come un vezzo estetico. Spiega invece che può essere un accessorio funzionale e utile:
- in estate contro sole e parassiti,
- in inverno per il calore,
- in ogni stagione come protezione extra per animali con esigenze particolari.
Mostrare questa doppia funzione – benessere + stile – è una leva di vendita molto efficace per un pet shop.
Conclusione: il prossimo passo per il tuo negozio
Ora che conosci meglio l’importanza della toelettatura stagionale e dei prodotti legati a estate e inverno, puoi trasformare queste informazioni in un vantaggio competitivo per il tuo pet shop. Non si tratta solo di vendere shampoo o cappottini, ma di proporre soluzioni concrete ai problemi quotidiani dei tuoi clienti e dei loro animali.
👉 Vuoi iniziare subito a rinnovare la tua offerta con prodotti di qualità e di tendenza? Scopri il catalogo completo su dogmoda.it e prova a fare un primo acquisto: potresti trovare l’articolo perfetto per i tuoi clienti… e un nuovo modo di far crescere il tuo business!