Topseller

View all

📸 Fotografia prodotto per pet shop: come scattare immagini che vendono 🐶

Foto prodotto per pet shop: set di accessori per cani su sfondo neutro — ciotola pieghevole, borraccia, collare con medaglietta, pettorina e tappetino.

La qualità delle immagini prodotto è spesso l’ultima barriera tra il visitatore e l’acquisto. Per un pet shop o un e-commerce di accessori per animali, foto pulite, dettagliate e coerenti con il brand aumentano fiducia, click e vendite. In questa guida pratica troverai suggerimenti su angolazioni, luce, styling, editing e ottimizzazione SEO per immagini che convertono. 🎯


💡 Perché la fotografia prodotto conta

  • ✅ Aumenta il tasso di conversione e riduce i resi.
  • ✅ Rende il negozio online più professionale e affidabile.
  • ✅ Funziona meglio nelle campagne social e nelle inserzioni.
  • ✅ Le immagini ottimizzate possono essere indicizzate su Google Immagini.
    Keywords da usare nella pagina: fotografia prodotto pet shop, foto prodotti cani e-commerce.

🧰 Attrezzatura consigliata (anche smartphone)

  • Camera: mirrorless o reflex entry-level (es. Canon M50, Sony A6000).
  • Obiettivo: 35–50 mm per inquadrature standard; 85 mm per dettagli.
  • Treppiede: stabilità e coerenza.
  • Luce: softbox o luce naturale diffusa; per smartphone usa finestra con tenda.
  • Tavolo still life: superficie neutra (legno chiaro o fondo bianco) e pannelli riflettenti.
  • Smartphone: usa modalità “pro” se disponibile (ISO basso, esposizione controllata).

🔦 Setup luce e angolazioni che convertono

  • Luce: preferisci luce diffusa per evitare ombre dure; aggiungi una luce laterale per texture e profondità. Bilancia il bianco per colori fedeli.

  • Angolazioni essenziali:
    • Frontale — prodotto intero su sfondo neutro (catalogo).
    • 3/4 — mostra volumi e forma.
    • Dettaglio — macro su cuciture, etichette, incisioni.
    • Contestualizzata / lifestyle — cane che indossa pettorina o usa la ciotola.
    • Flat lay — dall’alto per set di accessori coordinati.


🎨 Styling e composizione

  • Mantieni coerenza cromatica con la palette del brand (2–3 colori).
  • Usa props semplici e coerenti (tappetino neutro, panni, ossi in legno).
  • Evita il sovraccarico: lascia spazio “respiro” intorno al prodotto.
  • Per ordini all’ingrosso mostra anche pack e quantità (es. confezione da 12) per dare idea di stock. 📦

🔧 Impostazioni tecniche rapide

  • ISO: 100–400 (più basso possibile).
  • Apertura: f/5.6–f/11 per maggiore profondità di campo su prodotti interi.
  • Tempo di scatto: usa treppiede se necessario.
  • Formato: RAW per camera; JPEG ad alta qualità per smartphone.

🖥️ Editing e ottimizzazione web

  • Flusso raccomandato: import → selezione → correzione luce/colore → ritaglio → esportazione compressa.
  • App: Lightroom, Photoshop, Snapseed (mobile).
  • Formati: preferisci WebP o JPEG ottimizzato. Lato lungo ~1200 px per la pagina prodotto, compressione bilanciata (70–80% JPEG o equivalente WebP).
  • Mira a file tra ~80–200 KB a seconda della risoluzione (equilibrio qualità/velocità).

🔎 SEO immagini: filename, alt text e markup

  • Filename descrittivo con keyword: es. ciotola-in-silicone-personalizzata-rosa-dogmoda.jpg
  • Alt text descrittivo e utile (esempi sotto).
  • Usa structured data Product quando possibile per sfruttare Google.
    Esempi di alt text ottimizzati:
    • Ciotola pieghevole in silicone blu personalizzata per cani - Dogmoda
    • Pettorina per cani brandizzata con medaglietta incisa - dettaglio
    • Set accessori pet shop: borraccia, collare e tappetino - foto prodotto

📝 Checklist rapida prima di pubblicare

  1. Scatta: frontale, 3/4, dettaglio, lifestyle, confezione.
  2. Controlla esposizione e colori su monitor calibrato.
  3. Ritaglia secondo uso (1:1 per Instagram, 4:3 per catalogo, ecc.).
  4. Rinomina file con keyword.
  5. Scrivi alt text descrittivo.
  6. Comprimi senza perdere qualità (target 80–200 KB).
  7. Carica e aggiungi schema Product se possibile.

📷 Shot list suggerita

  • Foto 1: frontale su sfondo neutro.
  • Foto 2: dettaglio logo/etichetta.
  • Foto 3: 3/4 per forma e funzione.
  • Foto 4: contestualizzata con cane (lifestyle).
  • Foto 5: confezione/pack per ordini all’ingrosso.
  • Foto 6: versione social ottimizzata (1:1 per Instagram).

📲 Varianti per social e ads

  • Instagram feed: 1:1 con lifestyle e CTA.
  • Stories / Reels: 9:16 vertical con video o timelapse.
  • Facebook / Ads: 1200×628 (landscape).
  • Pinterest: verticali 2:3 per maggiore engagement.

📱 Scatti low-budget con smartphone

  • Usa luce naturale diffusa vicino a finestra.
  • App utili: Lightroom Mobile o ProCam per controllo ISO/esposizione.
  • Treppiede smartphone o supporto improvvisato.
  • Scatta molte varianti e seleziona la migliore in post-produzione.

🔗 Servizi Dogmoda
Se vuoi foto professionali o supporto per creare il tuo catalogo prodotto (still life, shooting in store, immagini per social), contattaci: https://www.dogmoda.it/contatti 💬
Offriamo pacchetti fotografici pensati per pet shop e toelettature e assistenza per editing e ottimizzazione e-commerce.


Conclusione
La fotografia prodotto è un investimento che ripaga: migliora la percezione del brand, aumenta le vendite e facilita la comunicazione con il cliente. Con la giusta luce, angolazioni consolidate, editing coerente e ottimizzazione SEO puoi trasformare il catalogo del tuo pet shop in uno strumento di vendita potente. ✨